
Patente di guida per disabili
Patente di guida per disabili ,Per ottenere il rilascio delle patenti speciali, la persona diversamente abile dovrà sostenere una visita di idoneità presso la Commissione Medica Locale. Nel caso in cui il disabile sia già titolare di una patente normale, l’esame di guida non deve essere sostenuto.
COME FARE PER OTTENERE UNA PATENTE SPECIALE
Se si vuole conseguire, rinnovare o ottenere la revisione della patente speciale, si deve richiedere la prenotazione della visita di idoneità all’ufficio competente della Azienda Usl.
I medici legali addetti possono richiedere eventuali accertamenti specialistici necessari per il giudizio in sede di Commissione Medica Locale. patente di guida disabili
Per informazioni dettagliate su:
• adempimenti amministrativi da compiere (conti correnti da eseguire, marche da bollo, fotocopie di documenti, ecc.)
• modalità da seguire
• che cosa occorre esibire all’atto della visita
è consigliabile informarsi preventivamente presso gli uffici della stessa Commissione Medica Locale dove si intende prenotare la visita medica.
N.B: è possibile rivolgersi anche a una Commissione diversa da quella di residenza.
Successivamente agli accertamenti medici da parte dell’ USL il candidato dovrà sostenere l’esame di guida, suddiviso in due parti come per le patenti normali: teoria e pratica. Nel caso in cui il disabile sia già titolare di una patente normale, l’esame di guida non deve essere sostenuto: potrà condurre qualsiasi mezzo purché sia provvisto degli adattamenti indicati nel certificato di idoneità rilasciato dalla Commissione.
I collaudi dei mezzi adattati sono effettuati dalla Motorizzazione Civile; solitamente tali pratiche vengono svolte dalle stesse officine che hanno modificato il mezzo.
Superato l’esame, verrà rilasciata la patente di guida speciale, nella quale saranno riportati i codici relativi agli adattamenti prescritti, chiamati CODICI DI SPECIFICA. Diventa il nuovo titolare della patente di guida per disabili
CONDUCENTE (MOTIVI SANITARI)
01. Correzione e/o protezione della vista
01.01 Occhiali
01.02 Lenti a contatto
01.03 Lente protettiva
01.04 Lente opaca
01.05 Copri occhio
01. 06 Occhiali o lenti a contatto
02. Protesi uditiva o ausilio per la comunicazione
02.01 Protesi uditiva ad un orecchio
02.02 Protesi uditiva ad entrambe le orecchie
03. Protesi/ortesi per gli arti
03.01 Protesi/ortesi ad un arto superiore
03.02 Protesi/ortesi ad un arto inferiore
05. Usi limitati (utilizzo dei subcodici obbligatorio, guida soggetta a restrizioni per motivi sanitari)
ADATTAMENTI DEL VEICOLO
10. Cambio di velocità adattato
10.01 Cambio dì velocità manuale
10.02 Cambio di velocità automatico
10.03 Cambio di velocità a gestione elettronica
10.04 Adattamento della leva del cambio
10.05 Senza cambio di velocità secondario
15. Frizione adattata
15.01 Pedale della frizione adattato
15.02 Frizione manuale
15.03 Frizione automatica
15.04 (Tramezzatura davanti al) pedale della frizione (soppresso o neutralizzato)
20. Sistema di frenatura adattato
20.01 Pedale del freno adattato
20.02 Pedale del freno allargato
20.03 Pedale dei freno adattato per essere azionato dal piede sinistro
20.04 Pedale del freno con piastra di appoggio
20.05 Pedale del freno a bilanciere
20.06 Freno di servizio manuale (adattato)
20.07 Utilizzazione al massimo del freno di servizio rinforzato
20.08 Utilizzazione al massimo del freno di soccorso integrato con il freno di servizio
20.09 Adattamento del freno di stazionamento
20. 10 Freno di stazionamento con comando elettrico
20.11 Freno di stazionamento (adattato) azionato dal piede
20.12 (Tramezzatura davanti al) pedale del freno (soppresso o neutralizzato)
20.13 Freno azionato dal ginocchio
20.14 Freno di servizio con comando elettrico
25. Sistema di accelerazione adattato
25.01 Pedale dell’accelerazione adattato
25.02 Pedale dell’ acceleratore con soletta
25.03 Pedale dell’acceleratore a bilanciere
25.04 Acceleratore manuale
25.05 Acceleratore azionato dal ginocchio
25.06 Servo acceleratore (elettronico, pneumatico, ecc.)
25.07 Pedale dell’acceleratore a sinistra del pedale del freno
25.08 Pedale dell’acceleratore a sinistra
25.09 (Tramezzatura davanti al) pedale dell’acceleratore (soppresso o neutralizzato)
30. Sistemi combinati di frenatura e di accelerazione adattati
30.01 Pedali paralleli
30.02 Pedali sullo (o quali sullo) stesso piano
30.03 Acceleratore e freno manuale con guida di scorrimento
30.04 Acceleratore e freno con guida con guida di scorrimento e ortesi
30.05 Pedali dell’acceleratore e del freno neutralizzati/soppressi
30.06 Rialzamento del pavimento
30.07 Tramezzatura sul lato del pedale del freno
30.08 Tramezzatura con protesi sul lato del pedale del freno
30.09 Tramezzatura davanti ai pedali dell’acceleratore e del freno
30.10 Con supporto tallone/gamba
30.11 Acceleratore e freno a comando elettrico
35 Dispositivi di comando adattati (Commutatore dei proiettori, tergicristallo, avvisatore acustico, indicatori dì direzione, ecc.)
35.01 Dispositivi di controllo utilizzabili senza influenzare negativamente sulla guida e la manovra
35.02 Dispositivi di controllo utilizzabili senza lasciare il volante e gli accessori (pomello, forcella, ecc.)
35.03 Dispositivi di controllo utilizzabili senza lasciare il volante e gli accessori (pomello, forcella, ecc.) con la mano sinistra
35.04 Dispositivi di controllo utilizzabili senza lasciare il volante e gli accessori (pomello, forcella, ecc.) con la mano destra
35.05 Dispositivi di controllo utilizzabili senza lasciare il volante e gli accessori (pomello, forcella, ecc.) e i comandi dell’acceleratore e del freno
40. Sistemi direzione adattati
40.01 Servosterzo standard
40.02 Servosterzo rinforzato
40.03 Sterzo con sistema di backup obbligatorio
40.04 Piantone dello sterzo allungato
40.05 Volante adattato (volante di sezione più largo e/o più spesso, volante di diametro ridotto, ecc.)
40.06 Volante basculante
40.07 Volante verticale
40.08 Volante orizzontale
40.09 Sterzo ai piedi
40.10 Sterzo adattato in altra maniera (joistick, ecc.)
40.11 Pomello sul volante
40.12 Ortesi per mano sul volante
40.13 Con ortesi42. Specchietti retrovisori adattati
42.01 Specchietto retrovisore esterno destro (o sinistro)
42.02 Specchietto retrovisore esterno installato sul parafango
42.03 Specchietto retrovisore interno supplementare atto a consentire l’osservazione della circolazione
42.04 Specchietto retrovisore interno panoramico
42.05 Specchietto retrovisore per l’”angolo morto”
42.06 Specchietto/i retrovisore/i esterno/i con comando elettrico
43. Sedile del conduttore modificato
43.01 Sedile del conduttore a congrua altezza per la visione e a distanza normale dal volante e dai pedali
43.02 Sedile del conducente adattato alla forma del corpo
43.03 Sedile del conduttore con supporto laterale per consentire una buona e stabile posizione seduta
43.04 Sedile del conduttore con braccioli
43.05 Allungamento della guida di scorrimento
Diventa nuovo disabilità e patente di guida
Uno dei più grandi combattimenti del 21 ° secolo in Europa è ottenere una patente di guida. Questa lotta, quando la maggior parte di noi si avvicina, a volte la consideriamo già vinta, ignorando tutte le difficoltà che incontreremo lungo il percorso, dal monitoraggio del percorso fino all’ottenimento del prezioso documento, passando ovviamente per le famose prove di guida. Tuttavia, questa lotta, molti di noi non lo finiscono, a causa del numero di difficoltà che stanno arrivando, perché la strada è difficile, piena di insidie ??e, a volte, di ingiustizie e molta soggettività. Questa è la vera definizione di ottenere un’autentica patente di guida italiana.