licenza originale dall’Europa

licenza originale dall’Europa

licenza originale dall’Europa In effetti, da oltre 20 anni, il tasso di successo delle patenti di guida in Italia è diminuito considerevolmente. Ciò è dovuto alle complesse procedure per ottenere il documento. In effetti, un esame spietato, sia teorico che pratico, è spaventoso. E questo, a più di un candidato o potenziale candidato. Qui, abbiamo una procedura impeccabile ben presentata ai nostri clienti. Facilitiamo le procedure necessarie per l’acquisto di una patente di guida.

Non rimuovendo le procedure, ma assumendole completamente sotto il nostro controllo. Esaminiamo tutti i dettagli della procedura e non lasciamo nulla al caso. La patente di guida è quindi ottenuta legalmente. Inoltre, è legale e registrato nelle banche dati italiane. Ecco perché è così facile e prudente acquistare una patente di guida dal nostro sito Web.

In relazione a ciò, tenuto conto di quanto previsto dai Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei giorni 8 e 9 MARZO 2020 relativi all’emergenza in questione, si dispone che le autorizzazioni bilaterali per il trasporto internazionale rilasciate ai paesi extracomunitari con la limitazione dell’us0 del mezzo ferroviario in entrata ed in uscita 

Emergenza COVID-19: autorizzazioni bilaterali per il trasporto internazionale di merci!

licenza originale dall'Europa

Premessa:

Il Dlgs n. 98 del 29 Maggio 2017 adottato in attuazione della delega contenuta nell’art. 8, comma 1, lettera d), della Legge n.124 del 7 Agosto 2015 ha istituito il documento unico di circolazione e di proprietà (DU) per i veicoli assoggettati al regime dei beni mobili registrati, costituito dalla carta di circolazione, redatta secondo le disposizioni contenute nella Direttiva 29 Aprile 1999, n. 1999/37/CE del Consiglio, nella quale debbono essere annotati anche i dati relativi alla situazione giuridico-patrimoniale dei predetti veicoli e, in particolare, la sussistenza di privilegi e di ipoteche, di provvedimenti amministrativi e giudiziari che incidono sulla loro proprietà e sulla loro disponibilità, nonché di provvedimenti di fermo amministrativo.

Tutti gli adempimenti amministrativi, necessari per il rilascio del DU, debbono essere gestiti esclusivamente in via telematica, con conseguente totale dematerializzazione delle istanze e delle documentazioni a corredo. Autentica europa licenza

Entrata in vigore della riforma:

La riforma è in vigore a decorrere dal 1° GENNAIO 2020. Tuttavia si tenga conto che, fermo restando il predetto termine, a norma dell’art. 1, comma 4-bis, del medesimo d.l.vo n. 98/ 2017, come introdotto dall’art. 1, comma 687, della Legge n.160 del 27 Dicembre 2019, (Legge di Bilancio 2020), è demandato al MIT la definizione, con uno o più decreti, delle modalità e dei termini: “Per la graduale utilizzazione, da completare comunque entro il 31 Ottobre 2020, delle procedure telematiche per il rilascio del documento unico, specificando anche le cadenze temporali delle fasi di verifica delle funzionalità da effettuare presso gli STA”.

In tal modo il legislatore ha inteso adottare un modus operandi tale da consentire l’utilizzazione delle nuove procedure con adeguata gradualità, previa congrua sperimentazione, in modo che tutti gli Operatori professionali possano acquisire le necessarie conoscenze e, al contempo, possano man mano essere introdotti eventuali correttivi alle procedure stesse.

Prima fase di attuazione della riforma: licenza originale dall’Europa

A norma del richiamato art. 1, comma 4-bis, del d.l.vo n. 98/2017, con decreto del Capo Dipartimento Trasporti n.3 dell’11 Febbraio 2020 è stata avviata la prima fase di attuazione della riforma, prevedendo l’utilizzo obbligatorio delle nuove procedure, a decorrere dal 17 febbraio 2020, per le operazioni di “minivoltura”, e per le radiazioni a seguito di demolizione o di definitiva esportazione all’estero (sia verso Paesi UE, sia verso Stati extraUE).

sul riconoscimento reciproco in materia di conversione di patenti di guida e conseguentemente sono state attivate le procedure necessarie, tramite il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per l’aggiornamento di detto allegato.  Codesti Uffici verranno opportunamente informati non appena terminato l’iter in corso.